Diamo avviso che la lezione di Diritto Processuale Civile, Prof. Pizzuto, prevista per venerdì pomeriggio è stata anticipata a domani, giovedì 08 marzo, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Diamo avviso che la lezione di Diritto Processuale Civile, Prof. Pizzuto, prevista per venerdì pomeriggio è stata anticipata a domani, giovedì 08 marzo, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Università degli Studi di Messina
SEMINARIO SUL TEMA
LA TUTELA DEL RISPARMIO
e presentazione del Vademecum per i consumatori
Priolo Gargallo (SR), 1 Febbraio 2018, ore 11:00
Aula Magna C.U.M.I. - Consorzio Universitario Megara Ibleo Via Alcide de Gasperi, 17
Saluti
Sebastiano Caporale, Presidente CUMI
Presentazione
Prof. Fabio Mazzola, Professore Ordinario di Politica Economica e Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Palermo, Coordinatore Scientifico Vademecum “La Tutela del Risparmio”
Interventi
Prof. Roberto Caratozzolo, Ricercatore di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Messina
Prof. Francesco Ciraolo, Professore Associato di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Messina
Prof. Francesco Drago, Professore Ordinario di Economia politica, Università degli Studi di Messina
Prof. Dario Maimone Ansaldo Patti, Professore Associato di Scienza delle finanze, Università degli Studi di Messina
Dott. Daniele Veneziano, Banca d’Italia, Sostituto titolare Divisione Vigilanza della Filiale di Catania
È stato pubblicato il bando relativo alla quarta edizione di “Onore al Merito”, l’innovativo programma di premialità ideato da Unime, che premia gli studenti in base ai risultati conseguiti nel corso della carriera universitaria.
Per partecipare, basta dare la propria adesione on-line, attraverso la piattaforma collegandosi al sito https://code.unime.it/onorealmerito, entro il 31 dicembre 2017.
Al parti di quanto avvenuto nelle precedenti edizioni, sono stati stanziati 440mila euro. A disposizione degli studenti, 300 premi alla carriera (da 1000 euro ciascuno) e 70 premi di laurea (da 2000 euro ciascuno). I riconoscimenti saranno suddivisi nelle tre macro-aree (Scienze e Tecnologie Formali e Sperimentali; Scienze della Vita; Scienze Umane, Politiche e Sociali) a cui afferiscono i Corsi di Laurea dell’Ateneo.
Agli studenti che nell’anno di riferimento hanno partecipato al Programma Erasmus viene riconosciuto un Bonus di punti 0,50 che si va ad aggiungere alla classifica finale.
Seminario su "Trasformazioni dell'indirizzo politico e ruolo del Governo", che si articolerà nell'intera giornata di venerdì 1° dicembre, alle ore 9,30 e alle ore 15, e che vedrà come relatori i Proff. Pitruzzella, Morrone, Poggi e Cintioli, oltre ai nostri Proff. Ruggeri e Silvestri.
La partecipazione attribuisce 0,25 CFU agli studenti.
Diamo comunicazione che per gli appelli straordinari di Dicembre sarà possibile prenotarsi da gg 30 Novembre al 07 Dicembre p.v.
Ricordiamo che per ogni esigenza legata alle prenotazioni esami, contattate la segreteria studenti alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il termine ultimo.
ACQUISIZIONE DEI 24 CFU PER I LAUREATI (O PER GLI ISCRITTI) IN GIURISPRUDENZA
Si porta a conoscenza degli interessati che il d.lgs. 59/2017 ha disciplinato ex novo le modalità di reclutamento dei docenti della scuola secondaria. Secondo le nuove disposizioni, oltre ai requisiti già previsti dalla normativa previgente, occorre acquisire 24 CFU che vengono suddivisi nel modo seguente: 6 CFU di Pedagogia, Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; 6 CFU di Psicologia; 6 CFU di Antropologia; 6 CFU di Metodologie e tecnologie didattiche.
Occorrerà possedere almeno 6 cfu in ciascuno di almeno tre dei quattro ambiti sopra descritti.
L’Ateneo offre due soluzioni per l’acquisizione di detti 24 CFU visionabili sul sito, cliccando al seguente link: http://www.unime.it/…/reclutamento-docenti-scuola-fino-al-3…
I primi tre ambiti non sono integrabili con esami sostenuti nel Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza o nel Corso di laurea in Consulente del lavoro e Scienze dei servizi giuridici e, pertanto, vanno acquisiti frequentando gli appositi corsi predisposti dall’Ateneo sia nella soluzione “aperta” sia in quella “chiusa”.
L’unico ambito nel quale sarebbe possibile utilizzare competenze acquisite nei predetti Corsi è quello di “Metodologie e tecnologie didattiche” per il quale, ai fini dell’accesso alla classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche, sono previsti fino a 12 CFU di IUS 20 Filosofia del diritto, MA LIMITATI ai contenuti propri di Informatica giuridica. Poiché l’Informatica giuridica nel Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza è parte di un modulo da 6 CFU nel quale confluiscono altri insegnamenti senza specifica attribuzione di CFU per ciascuno di essi, il peso di Informatica giuridica viene solitamente quantificato in 2 CFU.
Invece, i laureati o gli iscritti alla triennale, possono contare su un numero maggiore di CFU di Informatica giuridica che varia in ragione del Corso di laurea prescelto e dell’anno di immatricolazione.
Pertanto, sia i laureati sia gli studenti dei Corsi di laurea Magistrale e triennale, iscrivendosi al percorso “aperto” predisposto dall’Ateneo, possono chiedere il riconoscimento dei CFU di Informatica giuridica acquisiti nella propria carriera universitaria
L’Università degli Studi di Messina si adegua alle nuove procedure previste per l’ingresso al nuovo sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli dei docenti. In base alle nuove disposizioni ministeriali, infatti, i laureati potranno accedere alla selezione per i nuovi percorsi FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio) solo se in possesso di 24 cfu – acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare – nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Unime ha attivato una serie di percorsi, particolarmente vantaggiosi e concorrenziali rispetto ad altri Atenei, per consentire a chi è già laureato l’acquisizione di questi crediti.
Gli studenti iscritti in un Corso di Laurea dell’Ateneo, invece, avranno la possibilità di acquisirli gratuitamente.
Sono quattro gli ambiti disciplinari tra i quali scegliere gli insegnamenti (pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche).
Occorrerà possedere almeno 6 cfu in ciascuno di almeno tre dei quattro ambiti sopra descritti.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI 24 CFU PER L’UTENZA ESTERNA
L’Ateneo propone due diverse modalità di acquisizione dei 24 cfu per coloro i quali NON sono iscritti in un CdL di Unime.
Qualunque sia la modalità prescelta, occorrerà procedere in due fasi.
FASE 1: ISCRIZIONE
Innanzitutto, a partire dalle ore 10,00 del 15 novembre ed entro le 16,59 del 30 novembre 2017, chi intende acquisire i 24 CFU, o una parte di essi, dovrà registrarsi nella piattaforma predisposta appositamente dall’Università, accessibile all’indirizzo https://unime.esse3.cineca.it/Home.do.
Durante la procedura verrà generato un bollettino MAV pari ad € 30 (più € 16 di bollo virtuale, più € 1 di contributo MAV), necessario anche per la gestione di eventuali riconoscimenti di CFU già acquisiti. Il pagamento dovrà essere effettuato tassativamente entro le ore 16,59 del 30 novembre 2017.
RICONOSCIMENTO CFU
La normativa prevede la possibilità che vengano riconosciuti come validi anche crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici, in forma curriculare o aggiuntiva, compresi i master universitari o accademici di I e di II livello, i dottorati di ricerca e le scuole di specializzazione, nonché quelli relativi a singoli esami extracurriculari, purché relativi ai SSD di cui all’art. 3, comma 3, del D.M. n. 96/2017.
Chi si iscrive al percorso, autocertifica il possesso di eventuali CFU e ne chiede il riconoscimento, sottoponendo il modulo presente in procedura, debitamente compilato e sottoscritto.
VISUALIZZA ULTERIORI INFORMAZIONI
FASE 2: SCELTA DELLE DISCIPLINE
Terminata la fase di iscrizione e di eventuale riconoscimento dei CFU, dopo il 30 novembre e secondo indicazioni che saranno fornite dall’Ateneo attraverso il sito internet istituzionale, l'utente potrà procedere alla scelta delle discipline del percorso formativo.
Il costo dell’intero percorso è pari ad € 360 (che si aggiungo ai 47 per l’iscrizione); l’importo verrà proporzionalmente ridotto in base al numero di CFU richiesti, considerato che il costo di 1 cfu è pari ad € 15. Una tariffa assai vantaggiosa, frutto di una politica dell’Ateneo tesa ad agevolare chi intende acquisire questi crediti presso l’Università di Messina.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI 24 CFU PER GLI STUDENTI UNIME
Anche gli studenti regolarmente iscritti a un Corso di Laurea dell’Università di Messina potranno ottenere la certificazione dei 24 CFU aggiuntivi, acquisendoli o attraverso il riconoscimento di esami già sostenuti.
Anche loro potranno scegliere una delle due modalità descritte per l’utenza esterna.
Dovranno seguire, pertanto, le procedure e le scadenze descritte per l’utenza esterna, ma NON dovranno pagare alcuna tassa, né per l’iscrizione né per l’immatricolazione a questi percorsi. Accedendo alla piattaforma, infatti, verranno riconosciuti come studenti Unime e non sarà richiesto alcun pagamento.
Inoltre, lo studente iscritto ad un Corso di Studi universitario che accede contemporaneamente al percorso dei 24 CFU, vedrà aumentata la durata normale del proprio Corso di Studi di un semestre ad ogni fine relativo alla posizione di studente in corso, anche con riferimento alla fruizione dei servizi di diritto allo studio: non sarà, quindi, considerato fuori corso fino a un semestre oltre la normale scadenza del Corso.
Sarà presentata martedì 21 novembre, alle ore 10.00 presso l'Aula Magna del Rettorato, "Unime Mobile", l'app ufficiale dell'Università di Messina destinata agli studenti, ai docenti ed a tutti gli ospiti dell’Ateneo; l’app sarà disponibile gratuitamente sui principali store (play store per la versione Android ed App store per la versione iOS).
All’incontro saranno presenti i Prorettori Pietro Perconti ed Eugenio Guglielmino, il Presidente del CIAM,prof. Antonio Puliafito ed il responsabile della Segreteria tecnica Infrastrutture ICT e Rete d’Ateneo del CIAM, dott. Riccardo Uccello.
UniME Mobile, sviluppata dall' Unità organizzativa Sistemi ed infrastrutture ICT e Rete di Ateneo (CIAM) in collaborazione con il dott.Alberto Pagano delll’Unità Organizzativa Innovazione, Ricerca e Formazione (CIAM), sarà per l’Ateneo una vetrina arricchita da numerose informazioni e contatti utili: tutto su una comoda app, scaricabile sul proprio smartphone, per essere sempre aggiornati su quanto avviene in Ateneo anche lontano dalle aule.
Via A. De Gaspari 17 Priolo Gargallo SR
+39 0931767464 SEGRETERIA STUDENTI
+39 09311663731 AMMINISTRAZIONE
+39 0931768093 FAX
info@cumegaraibleo.it